Obiettivo 2025-26
Con il supporto delle carte della progettazione didattica pianificare assieme e senza fretta brevi percorsi/progetti didattici con possibilità di accompagnamenti al bisogno.
Un progetto condiviso
La Commissione di Circondario, che riunisce Direzioni scolastiche e Ispettorato scolastico, e la Delegazione di Circondario con i rappresentanti degli Istituti scolastici lo scorso 15 maggio 2025 hanno definito il prosieguo dei lavori nel contesto del progetto BUS P.
Destinatari
Ogni docente nell’anno scolastico 2025-26 esplorerà le carte della progettazione didattica attraverso la realizzazione di un breve percorso/progetto. Il progetto qui descritto coinvolgerà ogni istituto scolastico del nostro Circondario con particolare riferimento ai docenti titolari, ai docenti d’appoggio e ai docenti delle materie speciali.
Un breve percorso
La parola d’ordine è sostenibilità: la progettazione didattica è una necessaria priorità dal momento che determina la qualità dell’offerta che si porta in aula ogni giorno a favore delle bambine e dei bambini. Tuttavia, questo lavoro non può prescindere dagli altri impegni e dai compiti quotidiani di ogni docente, pertanto si è scelta una formula che possa rendere sostenibile questo progetto formativo. Tra le misure ipotizzate, vi è l’idea che il percorso/progetto didattico da curare l’anno prossimo possa essere ridotto e circoscritto. Naturalmente, questa indicazione non vuole essere un vincolo per coloro che desiderano svolgere delle progettazioni più lunghe o addirittura annuali.
Senza fretta
È necessario recuperare il valore della lentezza per favorire un lavoro più profondo e di maggiore qualità. Pertanto, oltre a progettare e realizzare brevi percorsi, vi invitiamo a considerare la possibilità di prendervi il tempo per esplorare le carte e iniziare a progettare degli interventi dopo le vacanze autunnali o più tardi, dando anche il giusto tempo a una prima progettazione che non sia seguita immediatamente dalla sua realizzazione, che potrebbe – ad esempio – iniziare nel secondo semestre.
Assieme
Si vuole superare la sensazione di essere lasciati da soli di fronte alle novità. Il desiderio è di valorizzare le competenze e la professionalità di ciascuno mettendole in relazione a quelle degli altri, affinché la complementarità e lo scambio siano un primo livello di supporto reciproco. Pertanto, in ogni istituto scolastico sarà lasciato uno spazio perché ciascun docente possa organizzarsi con un gruppo di colleghe e di colleghi (fuori e dentro la propria sede) a scelta se per ciclo, per classe o attraverso logiche più trasversali. I docenti delle materie speciali potranno definire se collaborare assieme ai docenti titolari oppure proporre dei percorsi più specifici.
Supporto e accompagnamento
Nei primi mesi dell'anno scolastico saranno organizzati dei momenti informativi facoltativi sui contenuti delle carte in modo che chi ne sentisse l’esigenza potrà seguire questi brevi approfondimenti.
Ogni gruppo di docenti potrà definire man mano i propri bisogni e quindi essere supportato da esperti, direzioni e ispettorato attraverso degli sportelli di accompagnamento. Concretamente, saranno organizzati su iscrizione dei momenti in presenza e online da novembre 2025 alla fine di aprile 2026 per un confronto specifico e mirato sul proprio percorso. Gli sportelli saranno facoltativi.