BUS P: la storia

Un BUS...

Il progetto BUS-P, cioè Buon USo del Piano di studio, rappresenta un percorso quadriennale avviato nel 2023-24 che abbiamo immaginato come un viaggio condiviso, metaforicamente a bordo di un BUS...

 

Ora siamo al terzo anno di questo percorso, costruito a livello cantonale ma declinato in modo autonomo dai singoli circondari, per rispondere alle specificità e ai bisogni locali. L’obiettivo è quello di conoscere meglio – e usare in modo più consapevole ed efficace – il Piano di studio nella sua versione perfezionata pubblicata nel 2022.

Non si tratta solo di concentrarsi sugli aspetti tecnici del documento, ma di coglierne le direzioni di senso, gli elementi di continuità con il passato e le novità più rilevanti.

Per rendere più focalizzato il lavoro, sono stati individuati tre ambiti prioritari: studio d’ambiente, che viene rilanciato con uno sguardo rinnovato sulle sfide attuali; valutazione, vista come motore centrale dell’apprendimento; formazione generale, intesa come cornice di senso per l’intero curriculum, orientata alla formazione di cittadini responsabili, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.

 

Nel primo anno ci siamo concentrati sulla comprensione dei messaggi fondamentali legati a questi ambiti, grazie anche a corsi online rivolti a tutti i docenti.

Nel secondo anno, abbiamo promosso momenti di confronto e riflessione più interattivi, che hanno permesso ai docenti di approfondire una tesi a scelta e di tradurla in un piccolo impegno personale. Inoltre, ci siamo avvicinati al tema della progettazione didattica, individuando azioni concrete che sono poi state sintetizzate in uno strumento operativo: le “carte della progettazione didattica”. Nel nuovo anno scolastico, il progetto riparte proprio da qui: l’idea è quella di usare queste carte per costruire percorsi, anche brevi, da portare in classe. Ogni docente potrà contare su un accompagnamento e su strumenti differenziati, da scegliere in base alle proprie esigen- ze. Il progetto di quest’anno è stato definito insieme alle direzioni scolastiche e ai docenti stessi rappresentati nella Delegazione di Circondario, con l’intento di continuare a rafforzare la capacità di progettare attività didattiche radicate nel Piano di studio e significative per l’apprendimento degli allievi.

...Si parte!